La Camera di commercio di Brescia mette a disposizione un fondo a favore di tutte le micro, piccole medio imprese di Brescia, operanti in tutti i settori economici, con lo scopo di favorire lo smart working nelle imprese e diffondere le tecnologie digitali, come la realizzazione o il restyling di E-commerce e siti.
Chi e Come presentare la domanda
Possono fare richiesta di contributo le micro, piccole e medie imprese (fino a 250 dipendenti) bresciane operanti in tutti i settori economici.
Le domande si devono presentare ON LINE come da istruzioni del manuale scaricabile alla pagina “Bandi Camerali” e deve essere completa della documentazione fiscale.
Cosa finanzia
L’innovazione tecnologica per l’impresa digitale mediante il sostegno finanziario agli investimenti effettuati, acquistati, completamente pagati e installati, nel periodo che va dal 1/8/2020 – 31/12/2020. Le domande di contributo potranno esser depositate in via telematica solo dall’11 al 18 gennaio 2021 e solo dopo aver pagato interamente il lavoro.
Gli investimenti coperti dal contributo sono:
Misura n°2: Investimenti in innovazione nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa Digitale (formazione e consulenza in ambito digitale per esempio)
Misura n°3: Progettazione, restyling e/o nuova realizzazione di siti web aziendali, anche di E-commerce, per lo sviluppo di azioni di web marketing dei propri prodotti, anche attraverso social media marketing e DEM.
Le spese finanziabili
Misura n° 2. Investimenti in innovazione nell’ambito del progetto PID – Punto Impresa Digitale:
– Consulenza, relativa ad una o più tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. e di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari, erogata da fornitori che sono elencati specificamente nel punto 5 del presente bando;
– Formazione, riguardante una o più tecnologie di cui agli allegati A e B della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. e di altre tecnologie digitali propedeutiche o complementari, erogata da fornitori che verranno elencati specificamente nel bando di concorso (la formazione non può avere un costo superiore al 30% del totale della spesa prevista dall’impresa);
– Acquisto di attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto di digitalizzazione dell’impresa.
MISURA 3. Progettazione, restyling e/o nuova realizzazione di siti web aziendali, anche di E-commerce, per lo sviluppo di azioni di web marketing dei propri prodotti, anche attraverso social media marketing, direct email marketing e mailing list.
Il bando scade il 31 dicembre 2020.