Promuovere il Black Friday: 5 strategie vincenti per le PMI

Promuovere il Black Friday: 5 Strategie vincenti per le PMI

Il Black Friday non è più solo un evento per grandi catene: anche le piccole e medie imprese possono sfruttarlo per aumentare vendite, fidelizzare clienti e farsi conoscere. La chiave è pianificare in anticipo e combinare strategie online e offline, con un approccio che sia allo stesso tempo creativo e misurabile.

Ci sono dei numeri che vale la pena conoscere: in Italia, il 71% dei consumatori attende con ansia le promozioni legate al Black Friday. Sempre in Italia, nel 2024 circa l’86% degli italiani ha partecipato all’evento Black Friday. Un numero altissimo, cresciuto del 9% sul 2023 per le vendite online. Ciò significa che c’è spazio per chi sfrutta bene il canale digitale.

Il fatto che un’enorme percentuale di consumatori aspetti il Black Friday significa che c’è un bacino molto ampio pronto a comprare: una PMI che si prepara bene può intercettare questa domanda.

Ma come ci si prepara bene?

Ecco cinque strategie pratiche e concrete da utilizzare nelle settimane precedenti all’evento commerciale più atteso dell’anno.

Black Friday e PMI

1. Realizza contenuti coinvolgenti sui social media.

I social sono il canale ideale per creare hype e visibilità prima del Black Friday. Non basta postare uno sconto: serve pianificare una serie di contenuti che raccontino il valore dell’offerta e coinvolgano il pubblico.

Come fare:

  • Calendario editoriale: prepara post e storie legate all’evento a partire da 2-3 settimane prima dell’evento.
  • Video brevi: mostra il prodotto o il servizio in azione. Esempio: un’estetista può fare un mini-video di un trattamento “prima e dopo”, un ristorante può mostrare la preparazione di un piatto speciale, la cta finale? Ovviamente “Richiedi lo sconto Balck Friday”!
  • Caroselli e infografiche: ideali per spiegare pacchetti, promozioni e vantaggi. Un dentista può creare un carosello su “Denti bianchi per i giorni neri” con i passaggi inclusi.

Tip pratico: attiva una campagna di countdown nelle storie per creare urgenza: “Solo 3 giorni al Black Friday, prenota ora!”.

 

2. Crea una comunicazione diretta via mail

L’email è uno strumento potente per fidelizzare clienti esistenti e spingerli all’azione. Il segreto è segmentare la lista e inviare messaggi chiari e allettanti, ovviamente tema sconti per il Black Friday.

Come fare:

  • Segmenta il pubblico: clienti fedeli, contatti recenti, nuovi lead e scrivi comunicazioni diverse per i diversi pubblici cercando di personalizzare il più possibile.
  • Oggetto accattivante: deve catturare l’attenzione e comunicare subito il valore “Black Days: tutto al 30% solo per 48 ore!”.
  • Call to action chiara: Link diretto alla prenotazione o all’acquisto.
  • Reminder: Invia almeno 2-3 email, pre-lancio, il giorno dell’evento e nelle ultime ore.

Tip pratico: grafica la tua mail con colori accesi e con il nero. Nell’header della mail deve esserci un richiamo grafico al Black Friday.

Black-Friday-sales
  • Se sei una palestra o un’attività che formula degli abbonamenti, invia una mail con l’offerta dell’abbonamento annuale scontato, con pulsante diretto per iscriversi.
  • Se il tuo business è nel settore Ho.Re.Ca puoi inviare un coupon speciale per soggiorni o cene durante il weekend del Black Friday.

3. Ottimizza la conversione su sito web o landing page

Il sito è il punto di arrivo delle tue campagne: deve essere chiaro, aggiornato e funzionale.

Come fare:

  • Aggiornamento homepage: banner o pop-up dedicati al Black Friday con CTA visibili.
  • Landing page dedicata: una pagina specifica per l’offerta, con descrizione chiara, prezzi scontati e form di prenotazione o acquisto.
  • Plugin e strumenti: se vendi online, usa plugin per timer countdown, pop-up per lead generation o carrelli semplificati.
  • Mobile first: la maggior parte delle visite arriva da smartphone, assicurati che tutto sia ottimizzato.

Tip pratico: Inserisci un timer dinamico: tipo “il nostro Black Friday inizia tra X giorni, Y ore, Z minuti” in alto nella home page o nelle landing page dei prodotti in offerta. Usa colori contrastanti per il timer (rosso o arancione) e un design chiaro, senza appesantire la pagina.

4. Intercetta persone interessate con Campagne Google Ads e Social Ads

Le campagne a pagamento ti permettono di intercettare clienti locali e di targettizzare chi è già interessato ai tuoi servizi.

Come fare:

  • Identifica i prodotti o servizi più appetibili per il Black Friday.
  • Definisci il pubblico: clienti già acquisiti, lookalike audience, interessi e comportamenti specifici.
  • Su Google Ads, punta a search ads per chi cerca attivamente i tuoi prodotti.
  • Su Social Ads (Meta, TikTok), punta a brand awareness + traffico al sito.
  • Avvia le campagne 10-14 giorni prima del Black Friday.
  • Aumenta budget nei giorni clou (48h prima e giorno stesso).

 

Testa creatività e copy nei primi giorni per ottimizzare tutto prima del picco.

Tip pratico:

  • Regola del 3-secondi: il tuo annuncio deve catturare l’attenzione in meno di 3 secondi.
  • Visual immediato: prodotto o offerta protagonista, colori vivaci.
  • Headline chiara: sconto o vantaggio subito leggibile (“-50% solo oggi!”).
  • CTA evidente: bottone o testo con azione diretta (“Compra ora”, “Scopri l’offerta”).

Se hai un ristorante puoi fare ads geolocalizzate con il menu speciale Black Friday, invitando a prenotare direttamente online.

5. Crea un programma di referral e condivisione social: marketing a catena.

Il Black Friday e ogni altro periodo di “occasioni commerciali” sono ottimi eventi per portare nuovi clienti grazie a referral e codivisioni social. In che modo? Facendo sì che i tuoi clienti attuali aiutino a portarti nuovi clienti, condividendo le tue offerte o prodotti con amici, familiari o follower sui social.

Perché funziona? I referral hanno un tasso di conversione più alto perché arrivano da persone di fiducia.

Come fare:

  • Tu dai al cliente un piccolo incentivo (sconto extra, regalo, punti fedeltà).
  • Il cliente condivide un link o un codice personale con qualcuno che non ti conosce ancora.
  • Se quella persona acquista, sia chi condivide che chi compra ricevono un vantaggio.

È un modo di fare marketing “a catena”: il cliente diventa ambasciatore del tuo brand, e tu aumenti vendite e visibilità senza spendere tanto in pubblicità.

Tip pratico:

  • Genera codici unici per i clienti esistenti tipo: BLACKFRIEND10.
  • Offri un vantaggio doppio: chi condivide ottiene uno sconto extra o un piccolo regalo. Chi riceve il codice ottiene uno sconto immediato sul primo acquisto.
  • Promuovi il referral via email e social:
  • Email: “Condividi il tuo codice con amici e ricevi un regalo!”
  • Social: Post o storie con grafica chiara del vantaggio.

 

Il successo del Black Friday per le PMI non si basa solo sul prezzo, ma sulla strategia: comunicare il valore, creare urgenza, facilitare l’acquisto e fidelizzare i clienti. Combinare le strategie che ti abbiamo descritto sopra con promozione mirate permette di trasformare un evento commerciale in un’opportunità di crescita reale e duratura.

E tu, hai già la tua strategia? Ti aiutiamo noi a costruirla.