SEO per e-commerce: come posizionare il tuo sito e farti trovare dai tuoi clienti

 

SEO per e-commerce: come posizionare il tuo sito e farti trovare dai tuoi clienti

Aprire un e-commerce non basta: per iniziare a vendere devi fare in modo che i tuoi clienti ti trovino su Google. Scopri i segreti della SEO per e-commerce

search

Aprire un e-commerce è solo il primo passo per iniziare a vendere sul web.
Non penserai mica che i clienti arrivino da soli sul tuo e-commerce (e per giunta acquistino!) semplicemente perché l’hai messo online?

Forse sarebbe potuto accadere nei primi anni Duemila, quando ad approcciarsi al mondo del web erano solo pochi imprenditori visionari e la concorrenza era praticamente inesistente. Oggi, in un mercato altamente competitivo come quello digitale, in cui il trend e-commerce risulta in crescita costante, vincere la guerra del posizionamento online non è affatto semplice.

Per farlo hai bisogno di sfoderare armi altamente performanti.

La SEO è una di queste.

Come funziona la SEO per e-commerce?

La SEO è un insieme di tecniche e strategie volte ad ottimizzare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca, allo scopo di aumentare le visite. SEO è infatti l’acronimo di Search Engine Optimization, che significa “ottimizzazione per i motori di ricerca”.

Quando un utente effettua una ricerca su Google per cercare un prodotto che è interessato ad acquistare, è fondamentale che il tuo prodotto compaia tra i primi risultati di ricerca.

Capisci bene che la SEO è indispensabile per un e-commerce: come dicevamo, la concorrenza è alta e se vuoi vendere online devi cercare di risultare primo nella pagina di risultati di Google per il maggior numero di prodotti.

Aprire un e-commerce senza prevedere un investimento per la SEO è come progettare un negozio bellissimo, pieno di prodotti fantastici, e scegliere di aprirlo in una strada di campagna in cui non passa mai nessuno.

Quanto pensi che riuscirai a vendere?

Ecco perché, se stai pensando di aprire un e-commerce ti consigliamo di destinare una parte del tuo budget all’ottimizzazione SEO del tuo sito in fase di realizzazione del business plan.

download ebook ecommerce

Seo per e-commerce: 3 cose che puoi fare subito

Chiariamo subito un punto: fare SEO non è affatto semplice, e lo è ancor meno per un e-commerce, soprattutto se vende tanti prodotti, diversi tra loro per tipologia e prezzo, in un mercato in cui c’è concorrenza sfrenata.

Per fare SEO devi necessariamente rivolgerti ad un’agenzia di marketing esperta in tecniche di posizionamento SEO.

Detto questo, ci sono alcune buone pratiche da seguire che possono aiutarti, nel tempo e con tanta dedizione e pazienza, a posizionare il tuo sito in prima pagina sui motori di ricerca (almeno per alcune tipologie di prodotto).

Scopriamo insieme quali sono.

1 – Cura le descrizioni prodotto

Le descrizioni di categoria e di prodotto sono uno degli elementi più importanti per l’indicizzazione del tuo e-commerce. Il perché è semplice: i motori di ricerca sono in grado di “leggere” il contenuto testuale delle pagine di un sito, per capire che tipologia di prodotto o servizio offrono e quando mostrarle all’utente.

L’obiettivo di Google (così come degli altri motori di ricerca) è offrire all’utente la migliore esperienza di navigazione possibile, selezionando solo le pagine più utili e pertinenti rispetto alle loro ricerche.

Google cerca di ragionare come un utente, e tu devi ragionare come Google.

Per capire in che modo gli utenti cercano su Google i tuoi prodotti o servizi puoi fare a tua volta una ricerca, comportandoti come se fossi un utente. Prova a farti questa domanda: “In che modo cercherei il mio prodotto o servizio su Google se fossi interessato ad acquistarlo?”

Analizza i risultati di ricerca che il motore ti restituisce, studia il lavoro fatto dalla concorrenza, esplora anche le ricerche correlate che si trovano in fondo alla prima pagina dei risultati.

Dopodiché utilizza queste informazioni per realizzare delle schede prodotto dettagliate, ricche di contenuto utile agli utenti e pertinenti rispetto alle caratteristiche dei tuoi prodotti o servizi.

2 – Apri un blog sul tuo e-commerce

Un blog è un ottimo strumento per aumentare le visite e far salire il posizionamento globale del tuo e-commerce sui motori di ricerca.

Un articolo di blog funziona come un’esca per l’utente che è in cerca di informazioni relative a una tipologia di prodotto o servizio: una volta attirato con un contenuto di valore, l’utente sarà più propenso ad acquistare da te.

Ancora una volta, quello che devi fare è metterti nei panni dei tuoi potenziali clienti e scrivere articoli che possano essere realmente utili al tuo pubblico.

Scegli gli argomenti in base alla tipologia di ricerca effettuata dagli utenti, ma sfruttando anche le tue conoscenze e competenze professionali: l’importante è creare contenuti originali, che siano davvero di aiuto e pertinenti rispetto al tuo settore di mercato.

3 – Crea un’alberatura interna efficace

Creare una struttura efficace in un e-commerce non è sempre semplice, soprattutto se sei nel settore retail e vendi tanti prodotti diversi, inseriti in diverse categorie merceologiche.

L’alberatura del tuo e-commerce però è uno degli aspetti fondamentali per l’indicizzazione SEO: devi pensare alla struttura del tuo sito come all’indice di un libro, una sorta di guida alla navigazione che permette sia all’utente sia a Google di orientarsi all’interno del sito per trovare facilmente quello che sta cercando.

Un’alberatura efficace deve tenere conto di diversi aspetti:

  • La distinzione tra categorie, sottocategorie, tag di prodotto
  • La nomenclatura delle categorie, delle url, delle singole schede e delle immagini di prodotto
  • La struttura di link interni, che serve a segnalare agli utenti i prodotti correlati e permette a Google di effettuare una scansione più profonda del tuo sito web

La SEO è solo una delle tante tecniche necessarie per aumentare le vendite del tuo e-commerce: quello di cui hai veramente bisogno per far decollare il tuo business online è una strategia di web marketing che includa anche campagne a pagamento e l’uso dei social network come Facebook e Instagram.

Approfondisci l’argomento scaricando l’e-book “Le 7 strategie usate dai marketers per far decollare le vendite online” 

download ebook ecommerce