Investire in una campagna Google Ads è uno dei modi più diretti ed efficaci per portare traffico qualificato al tuo sito web. Che tu voglia vendere prodotti, acquisire contatti o aumentare la visibilità della tua attività locale, Google Ads ti permette di raggiungere il pubblico giusto al momento giusto.
Ma attenzione: l’efficacia di una campagna non dipende solo dal budget. Serve una strategia chiara, una configurazione corretta e un monitoraggio costante. In questa guida ti spieghiamo passo passo come creare una campagna Google Ads efficace, evitando gli errori più comuni.

-
Definisci l’obiettivo della campagna
Prima ancora di accedere alla piattaforma, chiediti: cosa voglio ottenere?
Google Ads ti offre diverse tipologie di obiettivi, tra cui:
- Vendite (ecommerce, conversioni)
- Contatti (lead generation)
- Traffico al sito web
- Visibilità del brand
- Promozione di app o video
Scegliere l’obiettivo corretto aiuta Google a ottimizzare l’intera campagna in base ai risultati desiderati.
-
Scegli il tipo di campagna
Google Ads propone diversi formati pubblicitari, ognuno pensato per una fase diversa del funnel:
- Rete di ricerca: annunci testuali che compaiono tra i risultati di Google.
- Rete Display: banner visivi che appaiono su siti partner.
- Shopping: per promuovere prodotti ecommerce.
- Video (YouTube): annunci video prima o durante altri contenuti.
- Performance Max: campagna automatizzata su più canali Google.
Per iniziare, spesso la rete di ricerca è la scelta più semplice ed efficace.
-
Fai una ricerca delle parole chiave
Le parole chiave determinano quando e dove i tuoi annunci verranno mostrati. Scegli keyword pertinenti, con un buon volume di ricerca e coerenti con l’intento dell’utente (es. “noleggio auto Milano” ha un intento commerciale, “migliori auto 2025” è informativo).
Non dimenticare di inserire anche parole chiave a corrispondenza inversa per escludere clic non rilevanti.
-
Imposta il targeting
Una campagna Google Ads può essere estremamente precisa. Puoi scegliere:
- Località geografiche
- Lingua degli utenti
- Orari e giorni della settimana
- Tipo di dispositivo (mobile/desktop)
- Pubblico personalizzato o per intenti
Una targetizzazione corretta ti permette di ottimizzare il budget, evitando sprechi.
-
Scrivi annunci efficaci
Gli annunci devono essere:
- Chiari: cosa offri? A chi ti rivolgi?
- Coinvolgenti: usa inviti all’azione come “Scopri ora”, “Prenota subito”.
- Rilevanti: il testo dell’annuncio deve riflettere la keyword e la pagina di destinazione.
Ogni annuncio può contenere:
- Titoli multipli
- Meta Descrizioni
- URL visibile
- Estensioni (link diretti a sezioni del sito, telefono, offerte)
Google mostrerà le combinazioni più performanti grazie all’intelligenza artificiale.
-
Crea una landing page coerente
Un errore frequente è mandare il traffico sulla homepage. Ogni annuncio dovrebbe portare a una pagina coerente, chiara e focalizzata sull’obiettivo, che sia:
- Rapida da caricare
- Mobile-friendly
- Ottimizzata per la conversione
- In linea con il messaggio dell’annuncio
Ricorda: più è forte la connessione tra annuncio e pagina, maggiore sarà il punteggio di qualità (e minore il costo per clic).
-
Imposta il budget e la strategia di offerta
Google Ads ti permette di impostare:
- Budget giornaliero o totale
- Strategia di offerta: CPC manuale, CPA target, massimizzazione conversioni, ecc.
Per iniziare, puoi usare una strategia automatica (es. “massimizza clic”) e poi passare a metodi più avanzati quando avrai raccolto dati sufficienti.
-
Monitora e ottimizza
Una campagna Google Ads non è mai “finita”. Va monitorata e ottimizzata costantemente. Le metriche più importanti da osservare sono:
- CTR (Click-Through Rate)
- CPC (Costo per clic)
- Conversion rate
- Punteggio di qualità (pertinenza degli annunci)
- Costo per conversione
Aggiusta le parole chiave, i testi degli annunci e il budget in base ai risultati reali.
Creare una campagna Google Ads non è difficile, ma richiede metodo, strategia e attenzione ai dettagli. L’errore più comune? Lanciare una campagna senza aver fatto ricerca, con annunci generici e senza una landing ottimizzata.
Con il partner giusto, Google Ads può diventare un canale di acquisizione potente, misurabile e scalabile.