Avere una pagina Facebook Business oggi non è solo consigliabile: è indispensabile per chi vuole fare comunicazione online in modo efficace e professionale. Che tu sia un libero professionista, una piccola impresa o un brand in crescita, essere presente su Facebook con una pagina aziendale dedicata ti permette di raggiungere nuovi clienti, dialogare con il tuo pubblico e sfruttare le potenzialità pubblicitarie della piattaforma.
Ma attenzione: aprire una pagina non significa “esserci e basta”. Serve farlo con criterio, ponendo le basi per una presenza coerente con la tua identità e con i tuoi obiettivi.
Passaggi per creare una pagina Facebook Business da zero, in modo semplice ma strategico:
Step 1: Accedi con il tuo profilo personale
Facebook richiede un account personale per creare e gestire una pagina. La tua identità privata non sarà visibile agli utenti della pagina, ma ti servirà per amministrarla.
- Vai su facebook.com/pages/create
- Scegli la voce “Pagina” sotto la sezione “Crea”.
Step 2: Inserisci le informazioni base
Qui inizia la vera creazione. Facebook ti chiederà di compilare alcuni campi fondamentali:
- Nome della pagina: corrisponde di solito al nome dell’attività o del brand.
- Categoria: scrivi parole chiave e seleziona quella più adatta (es. “Ristorante”, “Negozio online”).
- Descrizione: inserisci in poche righe chi sei e cosa offri.
Consiglio: usa parole chiare, includi la tua proposta di valore e, se possibile, una parola chiave rilevante.
Step 3: Aggiungi immagini professionali
Le immagini sono il primo impatto visivo: curale con attenzione.
- Immagine del profilo: di solito è il logo aziendale.
- Immagine di copertina: può essere una foto del team, dello store oppure un banner grafico con uno slogan.
Formati consigliati:
- Profilo: 180 x 180 px
- Copertina: 820 x 312 px
Step 4: Personalizza la pagina
Entra nel pannello di gestione e completa:
- Dati di contatto (telefono, sito web, e-mail)
- Indirizzo fisico (se hai una sede fisica o un punto vendita)
- Orari di apertura
- Username univoco
Consiglio: usa un username semplice da ricordare, che corrisponda al nome del brand.
Step 5: Crea il tuo primo post
Prima di invitare persone o sponsorizzare contenuti, pubblica almeno un post per dare vita alla pagina.
- Presenta la tua attività
- Spiega cosa troveranno gli utenti
- Usa una foto o un video per aumentare l’engagement
Step 6: Invita i tuoi contatti e collega Instagram
Una volta pronta la pagina:
- Invita amici e clienti a seguirla
- Collega il tuo profilo Instagram aziendale per gestire i due canali da un’unica piattaforma
- Aggiungi la pagina al Business Manager per iniziare a popolare la tua pagina di contenuti e gestirla in maniera professionale
Step 7: Imposta i ruoli e i permessi
Puoi assegnare altri ruoli (es. moderatori, editor, analisti) per lavorare in team.
Vai in Impostazioni → Permessi della Pagina e aggiungi le persone con il loro indirizzo e-mail o nome Facebook.
Creare una pagina Facebook Business è solo il primo passo verso una comunicazione digitale efficace. Con una struttura solida, immagini curate e contenuti strategici, puoi trasformarla in uno strumento di visibilità, fidelizzazione e vendita.
Come gestire con strategia una pagina Facebook Business
Dopo aver creato la tua pagina Facebook, il vero lavoro comincia: gestirla in modo strategico è essenziale per ottenere risultati concreti. Innanzitutto, definisci un piano editoriale mensile che includa contenuti informativi, promozionali e di intrattenimento, coerenti con i tuoi obiettivi di marketing. Alterna post di valore (come consigli, guide, dietro le quinte) a contenuti più commerciali (promozioni, lanci di prodotto), mantenendo uno stile comunicativo riconoscibile e vicino al tono del tuo brand. Utilizza Facebook Insights per analizzare le performance, capire cosa funziona e ottimizzare di conseguenza. Ricorda di rispondere sempre ai commenti e ai messaggi in modo tempestivo: l’interazione rafforza la relazione con il pubblico e aumenta la visibilità organica. Infine, pianifica campagne sponsorizzate mirate per amplificare la portata dei tuoi contenuti, sfruttando le potenzialità avanzate del Business Manager per fare retargeting e raggiungere nuovi segmenti. Gestire una pagina Facebook con strategia significa trasformarla in un vero asset digitale per il tuo business.