TREND DIGITAL 2025 PER PMI E LIBERI PROFESSIONISTI
Cosa succederà al marketing nel corso del 2025? Quali saranno i trend da seguire sui social media? Cosa dovranno fare le Pmi e i liberi professionisti per stare al passo?
Il mondo del digital marketing è in continua evoluzione e distinguersi in un mondo sovraffollato da contenuti di ogni tipo non è una sfida semplice. Sembra, infatti, che i trend emergenti per quest’anno non riguardino semplici modifiche superficiali. Sono in atto vere e proprie trasformazioni che influenzeranno la strategia e l’interazione con il pubblico. Il marketing per le piccole e medie imprese nel 2025 sarà influenzato da innovazioni tecnologiche, cambiamenti nelle abitudini dei consumatori e dall’evoluzione dei canali digitali.
Il ruolo dell’AI sarà sempre più centrale. Più della metà dei professionisti del marketing la sta già usando per creare e personalizzare campagne, scrivere testi e produrre immagini. Nel corso del prossimo anno questi strumenti verranno sempre più utilizzati per ottimizzare i processi.
Strumenti di automazione utili per le PMI nel 2025:
Il formato video sarà tra i formati più importanti da utilizzare. I video, infatti, attirano sempre più l’interesse degli utenti e dominano nelle pagine dei risultati delle ricerche.
I video brevi in particolate continueranno a essere il formato preferito: TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts si stima che domineranno l’engagement grazie alla loro capacità di raccontare storie in pochi secondi.
Nel 2025, i micro influencer o influencer di nicchia, ovvero quelli con pubblici piccoli ma molto coinvolti, saranno sempre più importanti. Questi influencer hanno infatti un rapporto autentico con il loro pubblico che si fida di ciò che dicono e quindi i tassi di conversione saranno migliori rispetto a quelli di influencer con milioni di follower.
I social network avranno un ruolo sempre più importante per orientare gli acquisti online. All’interno delle piattaforme social gli utenti hanno, infatti, la possibilità di scambiarsi consigli in merito ai propri acquisti. Nel corso del 2025 il Social Selling rivoluzionerà il marketing per l’eCommerce e l’opzione clic-to-buy sarà sempre più diffusa. Piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook si evolveranno ulteriormente come marketplace, consentendo alle Pmi di vendere prodotti direttamente attraverso post e live streaming.
Con un numero crescente di utenti che utilizzano i social media come motori di ricerca, ottimizzare i profili social per la SEO diventerà cruciale.
Le aziende dovranno utilizzare hashtag pertinenti, testi alternativi nelle immagini e parole chiave nei contenuti per migliorare la loro visibilità.
Il marketing locale (o local marketing) nel 2025 sarà più dinamico e si adatterà alle tecnologie emergenti, con una forte attenzione alla personalizzazione, alla sostenibilità e all’uso dei dati per connettersi con comunità specifiche.
Le Pmi dovranno concentrarsi sul rafforzamento della loro presenza in aree specifiche tramite SEO locale, Google Business Profile e contenuti orientati alle comunità. Non solo, dovranno sempre di più offrire promozioni mirate ai clienti che si trovano nelle vicinanze del negozio fisico o all’interno di determinate aree geografiche.