Negli ultimi anni l’email marketing è cambiato radicalmente. Non si tratta più di inviare lo stesso messaggio a migliaia di contatti sperando che qualcuno apra la mail e clicchi. Oggi, grazie all’intelligenza artificiale, è possibile creare comunicazioni altamente personalizzate, hyper personalization resa possibile da modelli predittivi e sistemi di machine learning che analizzano dati in tempo reale e che fanno sì di parlare davvero alle esigenze del singolo utente. L’obiettivo non è solo automatizzare, ma anche umanizzare: far sentire ogni persona al centro di una relazione, non di un flusso standardizzato.
Nel mondo del commercio elettronico, ogni dettaglio conta. Tra questi, le schede prodotto giocano un ruolo cruciale: sono il punto d’incontro tra il cliente e il prodotto, lo spazio in cui si gioca la partita della conversione. Se in passato la loro ottimizzazione era frutto di un lavoro manuale lungo e ripetitivo, oggi l’intelligenza artificiale offre nuovi strumenti per rendere questi contenuti più efficaci, scalabili e orientati alla performance.
Le potenzialità delle Meta Ads sono enormi, ma proprio per questo è facile commettere errori che compromettono le performance, fanno lievitare i costi e riducono l’efficacia dell’intero funnel digitale. Ecco un elenco degli errori più comuni nelle campagne Meta e alcuni consigli pratici per evitarli (o correggerli subito).
Investire in una campagna Google Ads è uno dei modi più diretti ed efficaci per portare traffico qualificato al tuo sito web. Che tu voglia vendere prodotti, acquisire contatti o aumentare la visibilità della tua attività locale, Google Ads ti permette di raggiungere il pubblico giusto al momento giusto. Ma attenzione: l’efficacia di una campagna non dipende solo dal budget. Serve una strategia chiara, una configurazione corretta e un monitoraggio costante. In questa guida ti spieghiamo passo passo come creare una campagna Google Ads efficace, evitando gli errori più comuni.
Nel digital marketing di oggi, la produzione di contenuti è fondamentale, ma anche dispendiosa in termini di tempo e risorse. Eppure, c’è una strategia spesso sottovalutata che può cambiare le regole del gioco: il content repurposing, ovvero il riutilizzo strategico dei contenuti esistenti. Non si tratta di copiare o ripubblicare in maniera identica un vecchio post, ma di trasformare un contenuto in nuovi formati, per raggiungere pubblici diversi, aumentare la visibilità e migliorare le performance complessive.
Monetizzare con un blog è possibile e in certi casi altamente profittevole, a patto di avere una strategia chiara, contenuti di valore e gli strumenti giusti per trasformare il traffico in entrate reali. Per le PMI e i professionisti, il blog non è solo uno strumento di comunicazione: è un pilastro della strategia digitale, capace di generare autorevolezza, attrarre clienti e, nel tempo, diventare una fonte di guadagno stabile.
Dai freelance alle agenzie, passando per le PMI e le startup, l’autunno 2025 offre un calendario ricco di eventi dedicati a chi lavora nel digital marketing. Un’opportunità unica per aggiornarsi, fare networking e scoprire strumenti e strategie per far crescere il proprio business.
L’estate è il momento perfetto per rallentare il ritmo... ma senza smettere di imparare. Che tu sia in spiaggia con il rumore delle onde in sottofondo o immerso nei boschi di montagna, i podcast sono lo strumento ideale per aggiornarsi senza sforzo.
Le vacanze sono alle porte e con lei arrivano nuove vibrazioni… anche sui social! Le giornate si allungano, le persone si rilassano e il tempo trascorso online cresce, soprattutto su smartphone e piattaforme visive. È il momento perfetto per sperimentare nuovi formati, testare creatività fresche e intercettare conversazioni stagionali.
L’estate è il momento ideale per staccare la spina... o quasi. Per chi lavora nel digital marketing, una pausa non significa smettere di aggiornarsi, ma farlo con un ritmo diverso. E cosa c’è di meglio che leggere un buon libro sulla SEO sotto l’ombrellone, con il rumore delle onde sullo sfondo? Abbiamo selezionato i migliori libri sulla SEO – pratici, ispirazionali, tecnici – da leggere in vacanza per tornare a settembre con idee nuove e strategie più efficaci.